Nella crisi un luogo sicuro
Genitori responsabili insieme
Il mio matrimonio è in crisi da diverso tempo, io e mia moglie non riusciamo più a parlarci e lei ha deciso di separarsi. Io non so cosa fare, sono preoccupato anche per i nostri figli, a chi possiamo rivolgerci?
La separazione è un evento critico che, nel ciclo di vita della famiglia, comporta una delle trasformazioni più delicate e complesse da affrontare. Le crisi coniugali coinvolgono non solo la coppia, ma l’intero sistema familiare e hanno un impatto significativo proprio sui figli, che si trovano a vivere in un ambiente conflittuale ed emotivamente instabile. Il conflitto può essere più o meno visibile, in ogni caso i figli lo percepiscono e il loro sistema evolutivo ne è condizionato.
Un aiuto per queste situazioni è la mediazione familiare: un intervento professionale strutturato, articolato in una serie di colloqui, limitato nel tempo, che ha lo scopo di trovare soluzioni concrete inerenti il presente e il futuro di genitori e figli e che può essere avviato prima, durante o dopo la separazione della coppia sposata o la rottura di una convivenza. È un percorso centrato sull’essere genitori responsabili insieme, in cui gli stessi, accompagnati e sostenuti dal mediatore familiare, hanno un posto dove incontrarsi e scontrarsi: uno spazio riservato e garantito dal segreto professionale che non è la stanza del giudice, degli avvocati o degli operatori socio-sanitari. Un luogo “altro”, accogliente, dove poter stare senza essere giudicati, dove poter parlare, discutere o stare in silenzio, sapendo che tutto viene ascoltato e rimane custodito. Questo luogo può essere pensato come una zona franca tra due possibili campi di battaglia: la casa e il tribunale.
L’obiettivo della mediazione familiare è evitare il ricorso alla lite giudiziaria, con notevole risparmio di tempo, denaro ed energie che potranno rimanere a disposizione della famiglia, nell’interesse primario dei figli. Nella stanza della mediazione si affrontano le tematiche più spinose, e si progetta una nuova quotidianità, tenendo conto sia di ciò a cui dare continuità, sia dei cambiamenti che saranno inevitabili. Con la separazione si sancisce la rottura del legame di coppia, ma grazie alla mediazione familiare migliorano sia il legame genitore-genitore, sia il legame genitori-figli (per info: cinzia@nellemanidelvasaio.it). Cinzia Bottacini, mediatrice familiare
Cinzia Bottacini, mediatrice familiare