È tempo di Festa della Mela a Zevio
Quest’anno con una giornata in più, dal 9 al 12 ottobre la 73ª edizione
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno veronese: la Festa della Mela di Zevio, giunta alla sua 73ª edizione, che si terrà da giovedì 9 a domenica 12 ottobre nel cuore del paese. «Grande novità di quest’anno – spiega la consigliera alle manifestazioni Giulia Cantù – è l’aggiunta di una giornata in più: la festa, infatti, non inizierà come di consueto il venerdì, ma prenderà il via già giovedì, alle 19.30 con l’inaugurazione della Mostra della Mela, offrendo un programma ancora più ricco e variegato». Durante i quattro giorni, Zevio si animerà con serate musicali, spettacoli e tante iniziative pensate per coinvolgere tutta la comunità, dai più giovani ai meno giovani.
Da non perdere il convegno “Frutticoltura al passo con i tempi: prevenzione, formazione e innovazione in campo” e l’esposizione delle macchine agricole, che rappresenta un importante omaggio al mondo rurale e alla storia agricola del nostro territorio, così come l’occasione per tutte le associazioni del paese di farsi conoscere attraverso i propri stand e attività in piazza: un vero e proprio momento di comunità, condivisione e visibilità per il volontariato locale.
Il sabato mattina, la festa si aprirà con la suggestiva gara di pesca intorno al fossato del castello, mentre nel pomeriggio si terrà la dolcissima gara di torte, che metterà alla prova la creatività e il talento dei pasticceri casalinghi, premiando gusto e fantasia. La domenica sarà come sempre una giornata speciale, con la tradizionale vendita delle mele, simbolo della nostra terra e della festa stessa, e l’apertura del mercatino dei giochi usati, delle attività per bambini, dei giochi di una volta, oltre a tante proposte pensate per le famiglie. Come sempre, il cuore pulsante della festa sarà la tensostruttura allestita in piazza, dove sarà possibile gustare i piatti tipici locali, in un’atmosfera conviviale e accogliente.
«Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco di Zevio per l’organizzazione dell’evento, e alle associazioni Vivere Campagnola e Perzacco E20 che quest’anno sapranno deliziarci con le loro proposte gastronomiche» conferma la consigliera alle manifestazioni Giulia Cantù. La Festa della Mela di Zevio rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’importante occasione per valorizzare le tradizioni locali, promuovere la socialità e rafforzare il senso di comunità. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere quattro giorni di festa, gusto e allegria, per celebrare un frutto prelibato che contraddistingue il territorio zeviano.