Taglio del nastro e inaugurazione della Fiera della Polenta di Vigasio 2025

Inaugurata la Fiera della Polenta di Vigasio

Last Updated: 17 Ottobre 2025

Fino al 9 novembre aperta tutte le sere, sabato, domenica e festivi anche a pranzo

Il taglio del nastro della 27ª edizione della Fiera della Polenta di Vigasio è stato preceduto da un minuto di silenzio per ricordare il sacrificio dei tre carabinieri caduti in servizio. L’inaugurazione, alla presenza di  numerosi amministratori, è stata accompagnata dal Complesso bandistico scaligero “Vincenzo Mela” di Isola della Scala e dalle Majorettes di Povegliano. Ad accogliere i visitatori della prima serata, circa 2.000, Tina, la simpatica mascotte della manifestazione.

Il Presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini ha sottolineato come «la polenta proposta a migliaia di ospiti, provenga da produzioni di mais locali, controllate ed eccellenti. Questo aspetto è fondamentale perché definisce un evento che non è una semplice “manifestazione-contenitore” come se ne vedono diverse, ma risulta espressione autentica delle tradizioni e delle competenze agricole di un territorio. Aspetti che rendono la Fiera della Polenta, al pari di altre feste enogastronomiche delle tipicità scaligere, unica e non replicabile altrove».

«Protagonista  rimane sempre la polenta,  quello che un tempo veniva definito l’oro giallo in quanto piatto povero contadino ma ancor oggi una prelibatezza immancabile sulle tavole dei veronesi – ha sottolineato il sindaco di Vigasio Eddi Tosi –. L’occasione quindi è davvero unica  poter  apprezzare la nostra polenta autoctona, riprodotta cioè senza ibridi, un prodotto di altissima qualità da  degustare con oltre un centinaio di abbinamenti».

Umberto Panarotto, presidente dell’associazione Vigasio Eventi che organizza la manifestazione,  ha precisato che «tutte le pietanze proposte dalle cucine sono state selezionate con cura utilizzando sempre prodotti di alta qualità e mantenendo gli stessi prezzi della passata edizione». Ha quindi aggiunto che «anche per questa edizione i visitatori possono consultare l’intero menù e selezionare i loro piatti preferiti direttamente dallo smartphone. Si può scaricare l’applicazione dal sito ufficiale o cercarla negli store digitali App Store e Google Play. Una volta scaricata, è possibile ordinare i piatti  preferiti: basta presentarsi alle casse dedicate mostrando il QR code ricevuto oppure utilizzare gli appositi totem per completare il pagamento».

Ricordiamo che la manifestazione proseguirà fino al 9 novembre, aperta tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata anche a pranzo, proponendo spettacoli, teatro, musica, eventi ed intrattenimenti sempre ad ingresso libero. Cinque sono le tensostrutture allestite, in grado di ospitare ogni sera fino a 4500 persone, con le 12 cucine impegnate a preparare oltre 130 diverse portate coinvolgimento una decina di associazioni locali. Da segnalare poi che ogni lunedì, martedì e mercoledì, alle 22.30, si svolge l’ormai tradizionale estrazione a premi alla quale si può concorrere, gratuitamente, utilizzando il biglietto consegnato alla cassa dopo ogni ordinazione. Numerosi i premi in palio tra cui, ad ogni estrazione, un televisore formato 50 pollici.

Per il programma completo della manifestazione consultare il sito www.fieradellapolenta.it

ultimo numero