Teatro San Giovanni si alza il sipario
La 39ª stagione dal 16 novembre al 27 marzo
Il Cinema Teatro Astra si prepara ad alzare il sipario sulla 39ª Stagione Teatro San Giovanni e presenta un cartellone ricco e variegato, pensato per abbracciare pubblici e stili diversi. Prosa, stand up comedy, teatro per famiglie e appuntamenti musicali si intrecciano in una programmazione eterogenea, che segna la crescita dell’Astra come luogo di cultura e di incontro, capace di unire i grandi nomi della scena nazionale a nuove voci e produzioni.
Sul palcoscenico lupatotino volti noti come Natalino Balasso, Filippo Nigro, Antonio Ornano, Antonella Questa, Alice Mangione, insieme a giovani interpreti e nuovi talenti che portano drammaturgie contemporanee e sguardi originali. A inaugurare la stagione saranno gli Oblivion, tra i protagonisti più conosciuti e amati del teatro comico italiano, attesi venerdì 21 novembre alle 21, con il loro Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità. Un debutto che segna la cifra dell’intera stagione: brillante, ironica e capace di parlare a spettatori di tutte le età. Lo sguardo si allarga infatti alle nuove generazioni.
Le serate di stand up comedy daranno spazio ai protagonisti della comicità italiana, mentre le domeniche pomeriggio per famiglie porteranno sul palco fiabe rivisitate e grandi storie per emozionare bambini e genitori. E ancora, gli under 26 potranno continuare ad accedere agli spettacoli grazie all’iniziativa “Giovani a Teatro con 1 euro”, promossa dal Comune di San Giovanni Lupatoto, che rende il teatro accessibile al prezzo simbolico di un caffè. A completare il programma, quattro concerti post-spettacolo prolungheranno l’esperienza oltre il sipario, intrecciando il teatro con la musica dal vivo per regalare atmosfere che spaziano dal soul al blues, dal pop al jazz. Teatro Prosa. Dopo l’apertura con gli Oblivion, la stagione prosegue con il talento di Loris Fabiani, rivelazione di Lol Talent Show e Lol – Chi ride è fuori, che sabato 29 novembre porterà in scena il suo Lunanzio, personaggio amatissimo da tutte le generazioni. Alla satira civile è affidata invece la voce di Natalino Balasso, in scena mercoledì 10 dicembre con Giovanna dei disoccupati – un apocrifo brechtiano, riflessione pungente e attualissima su potere e nuove forme di sfruttamento.
A chiudere la stagione sarà Ritornerò Poeta (venerdì 27 marzo), con Alessandro Anderloni, nuova produzione firmata Àissa Màissa e Le Falìe con Altri Posti in Piedi e Cinema Teatro Astra. Anderloni presta la sua voce a Dante in un viaggio tra passioni, solitudini ed esilio, fino al riscatto conquistato con la scrittura della Commedia. Spazio come sempre anche ai più piccoli, con dieci domeniche pomeriggio alle 16.30 dedicate a fiabe e grandi storie. La rassegna aprirà il 16 novembre con Peter Pan – Una storia di pochi centimetri e piume degli Eccentrici Dadarò, seguita il 23 novembre da Gretel. Al confine con la foresta di Altri Posti in Piedi, compagnia che tornerà anche il 7 dicembre con Barbablù. Il 21 dicembre Bam!Bam! Teatro porterà in scena Vita e avventure di Babbo Natale e, dopo la pausa festiva, il 4 gennaio sarà la volta de La Sirenetta – Una fiaba per voce e percussioni del Teatro Evento. Seguiranno La leggenda dei tre gobbi (18 gennaio) di Altri Posti in Piedi, Robin Hood – La storia di Roberto di legno che colpiva sempre nel segno (1° febbraio) dell’Accademia Perduta/Romagna Teatri, Esploratori del buio (15 febbraio) sempre di Altri Posti in Piedi, Il più furbo (1° marzo) del Teatro Gioco Vita e, per chiudere, Le tre melagrane il 15 marzo, ancora con Altri Posti in Piedi. Biglietti e abbonamenti si potranno acquistare al Cinema Teatro Astra. La biglietteria del Teatro Astra è aperta il lunedì (dalle 17 alle 18.30), il martedì (dalle 10.30 alle 12.30) e il mercoledì (dalle 16 alle 18).
Per maggiori informazioni si può chiamare lo 045.9250825 oppure 392.7569300. (Nella foto sotto, da sinistra: il sindaco Attilio Gastaldello, Marco Pomari, Debora Lerin e Davide Colombini)




