de-Ze-de spettacolo di fine anno

de-Ze-de, al Camploy applausi a scena aperta

Last Updated: 17 Luglio 2025

Appuntamento al 9 agosto all’interno del SanGiò ArtFestival

“Diario di un viaggio straordinario” è il titolo dello spettacolo che è andato in scena al Teatro Camploy di Verona: l’allestimento è stato il frutto della consueta collaborazione fra Studio Danza Artescena, dipartimento di Danza di Accademia Callas, e de-Ze-de, che dell’Accademia costituisce invece il dipartimento di Teatro. Allieve ed allievi dei corsi di Teatro infatti (Bambini, Adolescenti e Avanzati), diretti da Andrea de Manincor, hanno partecipato cucendo drammaturgicamente in siparietti di testi, creati dalla coreografa Barbara de’ Nucci, i balletti che hanno raccontato il viaggio di una vita. Ma attraverso le sessioni del Laboratorio di Movimento Scenico 2024/2025, tenuto dalla stessa de’ Nucci, allieve attrici ed allievi attori dei Corsi Adolescenti e Avanzato hanno avuto la possibilità quest’anno di esibirsi egregiamente come “danzattori”, vera e propria sorpresa, nel segno di un completamento della formazione che Accademia Callas intende offrire.

L’attività di de-Ze-de proseguirà il 9 agosto prossimo con la prima assoluta, all’interno della Rassegna Estiva “Sangio ArtFestival” presso il Parco Cotoni di San Giovanni Lupatoto, di “Nessun fulmine sulle nostre teste audaci”, ispirato a “Piccole donne” di Louise May Alcott e alla biografia della grande scrittrice americana: da un’idea di Francesca Zerman, la drammaturgia di Andrea de Manincor, in scena con Sabrina Modenini e allieve ed allievi del Corso Avanzato di Recitazione di Accademia Callas, le coreografie di Barbara de’ Nucci e la regia degli stessi de Manincor e de’ Nucci, lo spettacolo intende rivolgersi particolarmente all’attenzione delle giovani generazioni, in particolare ragazze e ragazzi degli Istituti Medi di Primo e Secondo Grado, ai quali, nella stagione invernale, verrà offerto in visione sia a San Giovanni Lupatoto che a Zevio. A settembre poi la “sfida” dei saggi spettacolo del Corso di Formazione Superiore Teatrale per Adolescenti (con la messinscena de “Il gatto in tasca” di G. Feydeau) e di quello Avanzato di Recitazione per Giovani (con “Giganti della Montagna-Studio dell’Atto Primo”), nuovamente presso la Cesina delle Barbare. I corsi del Dipartimento Teatro riprenderanno ad ottobre. Info al numero 347.9608653; i siti da consultare invece sono: www.accademiacallas.com; www.dezede.it

Marco Ferri

(Nella foto, un momento dello spettacolo di fine Anno Accademico, nella replica presso la Cesina delle Barbare)

ultimo numero